Canali Minisiti ECM

Tecnica Crispr per creare gatti privi di allergie

Medicina Interna Redazione DottNet | 22/07/2018 16:20

Negli Usa già due aziende depositano brevetti

Una nuova applicazione della tecnica Crispr, il copia e incolla del Dna, potrebbe essere la creazione di gatti che non provocano allergia. Lo afferma la rivista del Mit Technology Review, secondo cui due aziende negli Usa hanno già depositato brevetti su questa idea e stanno conducendo esperimenti. Le persone che hanno l'allergia al pelo del gatto in realtà reagiscono ad una singola proteina, chiamata Feld1, che probabilmente ha un ruolo nella pelle dell'animale.

Questo, spiega alla rivista Martin Chapman, Ceo di Indoor Biotecnologies, una delle due start up al lavoro sul tema insieme a Felix Pets, rende la Crispr la tecnica ideale per realizzare gatti 'ipoallergenici', visto che con questa è possibile 'spegnere' o 'accendere' singoli geni, le porzioni del Dna che danno le 'istruzioni' per produrre le proteine. "Il mio laboratorio - spiega Chapman - sta lavorando con la Crispr per eliminare il gene che produce la FelD1 dalle cellule dei gatti".   La parte più difficile, spiega l'esperto, è passare dalle cellule 'corrette' all'animale, una procedura che potrebbe coinvolgere la clonazione. Non si sa ancora inoltre se il gatto privo della proteina, che è presente in grande quantità nei maschi mentre ridotta nelle femmine, resterebbe comunque in buona salute.

pubblicità

fonte: Technology Review

Commenti

I Correlati

Berni Canani: "Più colpita la fascia inferiore ai tre anni". L’alimento più spesso responsabile è il latte (55%) seguono uova (33%) e frutta secca (24%)

Del Giudice: "Un episodio isolato non deve allarmare, ma quando il disturbo si ripete e quando non ci sono macchie rosse pruriginose i genitori devono rivolgersi a uno specialista”

Nei bambini di un anno con allergie alimentari multiple, il trattamento con omalizumab per 16 settimane è stato superiore al placebo nell'aumentare la soglia di reazione per le arachidi e altri allergeni alimentari comuni

Legato a problemi di salute mentale; disponibile anche in Italia

Ti potrebbero interessare

Circa tre sportivi su quattro (74%) utilizzano anche app e dispositivi dedicati al fitness

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima